Una sede sempre più green

Una sede sempre più green

Come ampiamente illustrato nel Bilancio Sociale 2022, nella ristrutturazione e gestione della propria sede CISL FP ha adottato e continua ad adottare una decisa attenzione alla sostenibilità ambientale e al benessere delle persone.

Una delle linee fondamentali facenti parti del progetto della nuova sede è l’energia green.

Integrazione impianto fotovoltaico

L’impianto fotovoltaico della sede, originariamente costituito da 129 pannelli, è stato incrementato nel corso dell’ultimo anno con ulteriori 20 pannelli fotovoltaici, distribuiti sulla falda nord-ovest della copertura della sede e su una porzione di parete verticale esposta a sud.

Capacità e Produzione dell’Impianto

A partire dal mese di dicembre del 2023, l’impianto potenziato è stato ufficialmente attivato ed ha raggiunto una capacità totale di 55,6 kWp (53 kW).

Produzione Energetica Attesa per il 2024

Nel 2024, la produzione di energia elettrica dell’impianto è prevista in aumento, con una stima di incremento pari a 10.374 kWh.

Una sede sempre più green | Cisl Fp | Funzione Pubblica

Sommario delle Specifiche dell’Impianto

  • Numero totale di pannelli: 149 (distribuiti sulla tettoia nel parcheggio, sulla copertura della sede e su una porzione di parete verticale)
  • Capacità nominale dell’impianto: 55,6 kWp (53 kW)
  • Incremento previsto della produzione nel 2024: 10.374 kWh

Questi dettagli illustrano l’evoluzione e la crescita dell’impianto fotovoltaico della sede, mostrando un miglioramento continuo nella capacità di autoproduzione energetica.

Una sede sempre più green | Cisl Fp | Funzione Pubblica

 

In sintesi l’impianto fotovoltaico ha contribuito al risparmio sull’acquisto dell’energia elettrica per una quantità pari al 33% sulla bolletta ovvero:

  • la sede ha usufruito dell’energia prodotta dal fotovoltaico come auto-consumo per 33,86 MWh su 101,19 MWh totali consumati dalla struttura.
  • La sede ha esportato in rete il 35 % dell’energia prodotta dall’impianto.

In basso i grafici esemplificativi relativo al 2022 ed al 2023

 

Scambio sul posto

Il meccanismo permette di valorizzare economicamente l’energia immessa in rete secondo un criterio di compensazione con il valore dell’energia prelevata dalla stessa. Il meccanismo di scambio sul posto ha permesso pertanto di ottimizzare economicamente l’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico della sede, garantendo un ritorno economico, per un totale del 35% dell’energia prodotta dall’impianto. L’installazione di pannelli fotovoltaici rappresenta un importante passo verso la sostenibilità ambientale e la responsabilità sociale.

Conclusione

L’installazione di pannelli fotovoltaici rappresenta un investimento sostenibile e responsabile che offre benefici significativi a livello ambientale, economico e sociale. Continueremo a monitorare e migliorare le nostre pratiche per garantire un impatto positivo duraturo.

 

Articoli correlati:

FOCUS: La sostenibilità: energia green per la sede, Bilancio Sociale 2022

LEGGI L’ARTICOLO