I fondi previdenza. Il Fondo Perseo

I fondi previdenza. Il Fondo Perseo

Cisl FP è parte istitutiva di Perseo Sirio, il fondo pensione negoziale del pubblico impiego, il cui scopo è favorire – attraverso l’attivazione di un piano di risparmio previdenziale – la creazione di una rendita che, aggiungendosi a quella che sarà erogata dall’INPS ai futuri pensionati, consenta loro la concreta possibilità di mantenere, al momento del pensionamento, un adeguato tenore di vita.  

Novità 2023

  • L’Accordo sottoscritto in via definitiva il 16 settembre 2021 dall’ARAN e dalle Organizzazioni sindacali per l’adesione semi-automatica a Perseo Sirio mediante il meccanismo del silenzio-assenso con diritto di recesso, ha contribuito in modo determinante in questi anni all’avvio di una campagna informativa rivolta ai neo-assunti nella P. A. e portata avanti dai datori di lavoro – al momento dell’assunzione – alla quale la CISL FP si è unita con uno sforzo straordinario grazie al quale il Fondo ha superato nel 2023 le 200.000 adesioni attestandosi al 31/12 a 207.043 associati appartenenti a quasi 5.400 amministrazioni. Permangono, comunque, sacche significative di resistenza, informazione distorta e aperta contrarietà, sostenute dal sindacalismo di base e da alcuni settori del sindacalismo autonomo;

 

  • Il 2023 è stato anche l’anno della ristrutturazione della gestione finanziaria che ha ampliato le opportunità di investimento a disposizione degli associati; infatti, si è passati da una gestione a due comparti, ad una gestione a tre comparti dai quali prendono vita una pluralità di profili di investimento che sono a disposizione degli iscritti. Dal 1° dicembre il comparto Bilanciato è stato chiuso e il patrimonio dello stesso, valorizzato alla data del 30 novembre 2023, è stato suddiviso dando vita nati ai due nuovi comparti: Azionario, dove è confluito il 30%, e l’Obbligazionario, dove è confluito il 70%. 

 

I fondi previdenza. Il Fondo Perseo | Cisl Fp | Funzione Pubblica

*viste le caratteristiche comparto, il Fondo, ha effettuato la scelta di non renderlo disponibile nel modulo di adesione, ma solo per il tramite del percorso life-cycle 

  • La nuova offerta di investimento è più in linea con l’orizzonte temporale medio degli iscritti al Fondo, visto il notevole abbassamento dell’età media degli associati grazie alle nuove centinaia di migliaia di iscritti giunti grazie all’adesione semiautomatica con diritto di recesso.

 

  • Oltre ai profili di investimento sopra citati, il Fondo ha attivato anche il percorso life- cycle che ha come obiettivo quello di aiutare l’iscritto ad assumere le scelte finanziarie più confacenti alle sue caratteristiche, con la giusta attenzione e costanza. Il percorso life-cycle accompagna l’iscritto dal momento dell’adesione fino al momento della cessazione del rapporto di lavoro. Il percorso si adatta perfettamente a chiunque, perché segue l’età anagrafica dell’associato. Infatti, Il profilo prevede che, all’aumentare dell’età anagrafica, e quindi l’avvicinarsi della cessazione del rapporto di lavoro, l’investimento si adegui in modo automatico tra i vari profili, facendo decrescere la componente in titoli di capitale (azioni) e crescere la componente in titoli di debito (obbligazioni), fino a confluire nel profilo garantito negli ultimi anni. 

 

Vediamo, in sintesi, alcune delle caratteristiche che rendono Perseo Sirio vantaggioso per i lavoratori 

Il principale vantaggio è, indubbiamente, rappresentato dalla possibilità per il lavoratore di costruirsi una rendita pensionistica aggiuntiva a quella dell’Inps, grazie alla quale mettere in sicurezza il proprio futuro. Ma l’adesione comporta altri ulteriori importanti benefici, quali:

  • l’obbligo per il datore di lavoro di versare a favore della posizione previdenziale complementare del lavoratore un contributo pari all’1% della retribuzione annua che, per i soli lavoratori già in servizio alla data del 31 dicembre 2000, arriva al 2,2% grazie ad un ulteriore contributo dello Stato;

 

  • i costi di gestione significativamente più contenuti rispetto a quelli offerti dagli altri strumenti di previdenza complementare (per il fondo Perseo Sirio la quota associativa annua è scesa ulteriormente fino a 15 euro annui, ad eccezione dei familiari fiscalmente a carico per i quali è stata azzerata. La quota d’iscrizione statutariamente prevista è stata anch’essa azzerata;

 

  • la fiscalità agevolata sui rendimenti finanziari, tassati all’aliquota del 20% anziché a quella ordinaria del 26%;

 

  • la deduzione fiscale dal reddito della contribuzione che il lavoratore destina al finanziamento della propria posizione.

 

Al momento del pensionamento dell’aderente al fondo il capitale, al lordo dei rendimenti finanziari, è restituito sotto forma di prestazioni pensionistiche complementari (rendita e/o ca- pitale) con tassazione notevolmente agevolata che va da un massimo del 15% fino anche al 9%. In particolare:

  • rendita di vecchiaia o di anzianità;
  • mix tra rendita e capitale maturato (quest’ultimo fino ad un max del 50% del montante maturato);
  • capitale fino al 100% del montante accumulato (solo qualora non siano stati raggiunti i requisiti minimi di partecipazione al fondo – 5 anni di permanenza – oppure, nel caso in cui la rendita ottenuta trasformando il montante accumulato risultasse inferiore all’assegno sociale.

 

Gli aderenti, trascorsi almeno 8 anni di contribuzione, possono ottenere l’anticipo del montante fino al 100% della contribuzione reale versata per finanziare l’acquisto o la ristrutturazione della prima casa (anche per la prole) o per far fronte a spese sanitarie di particolare gravità (anche per il coniuge o i figli).