Cara lettrice, caro lettore,
il 2024 è stato un anno di grandi sfide e cambiamenti per il lavoro pubblico e per il nostro sindacato. Con questo sesto bilancio sociale, vogliamo offrire una panoramica completa sulle attività svolte dalla CISL Funzione Pubblica nel corso dell’ultimo anno, evidenziando i risultati raggiunti, le risorse impiegate e l’impatto delle nostre azioni a tutela delle lavoratrici e dei lavoratori.
Come ogni anno, il bilancio sociale è uno strumento fondamentale per garantire trasparenza e consapevolezza: attraverso i dati e le analisi contenute in questo documento, rendicontiamo il nostro operato ai nostri iscritti e a tutti gli stakeholder, mostrando concretamente come il nostro impegno quotidiano si traduca in servizi, tutela dei diritti e valorizzazione delle professionalità.
Dopo sei anni di bilancio sociale, abbiamo consolidato un percorso che ci consente di monitorare con continuità l’andamento del dato associativo, la qualità delle iniziative messe in campo e la sostenibilità economico-finanziaria della Federazione. Confrontare i risultati delle diverse annualità ci permette di affinare le strategie, rafforzare le buone pratiche e correggere eventuali criticità, con l’obiettivo di rendere sempre più efficace la nostra azione sindacale.
Negli anni, abbiamo lavorato per costruire una comunità sindacale solida e inclusiva per le donne e gli uomini dei servizi pubblici. Questo bilancio sociale non è solo una fotografia del nostro impegno, ma anche un invito a partecipare con fiducia e consapevolezza alla vita della nostra organizzazione, che da sempre si pone al fianco delle lavoratrici e dei lavoratori nei momenti cruciali della loro vita professionale.
Il 2024 è stato un anno determinante anche in vista del rinnovo delle RSU nel 2025. Abbiamo infatti proseguito nel rafforzamento della nostra rappresentatività, consolidando la crescita avviata negli ultimi anni e affrontando con determinazione le sfide contrattuali, tuttora aperte. Guardiamo al futuro con la consapevolezza che il nostro ruolo sarà sempre più centrale nella costruzione di un modello sindacale partecipativo, attento ai bisogni della persona e di chi, ogni giorno, garantisce servizi essenziali al sistema Paese.
IL SEGRETARIO GENERALE
Maurizio Petriccioli