Identità e missione

Identità e missione

Riferimenti valoriali

La Cisl Funzione Pubblica, appartenente alla Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori, rappresenta ogni giorno a livello nazionale oltre 295.000 iscritti: donne e uomini che lavorano nella Pubblica Amministrazione e nel mondo dei servizi pubblici e privati.

Rappresenta, in particolare, i dipendenti della sanità e dell’assistenza pubblica e privata, dei Ministeri, degli organi dello Stato, degli Enti Pubblici non Economici, delle Agenzie, dei Comuni, delle Province, delle Città Metropolitane, delle Regioni, del Terzo Settore e degli Enti Privatizzati.

I valori della Cisl FP

La Cisl FP è federata alla Confederazione Italiana dei Sindacati Lavoratori, un’organizzazione che riunisce 4 milioni e mezzo di iscritti e si riconosce nei principi di libertà, giustizia, partecipazione, responsabilità, autonomia, fedeltà ai valori del cattolicesimo democratico e del riformismo laico, da sempre alla base dei 70 anni di storia della Cisl.

La Cisl FP è un sindacato non dipendente da alcun potere politico, istituzionale, economico, ideologico, che tale intende rimanere e fa affidamento esclusivo sulle risorse da tesseramento. La sua ragion d’essere prioritaria è la difesa dei servizi pubblici e l’avanzamento del lavoro, come leva di promozione umana e civile: lavoro salvaguardato nella sua dignità, nelle sue condizioni salariali, normative, professionali; lavoro buono e stabile, che sia per tutti riconoscimento della dignità della persona, veicolo di benessere e di tenuta della comunità nazionale. Forte dell’idea che la dimensione sociale viene prima di quella politica ed è da questa autonoma, la Cisl FP si oppone ai tentativi di limitare l’associazionismo sindacale con vincoli legislativi o giuridici, affermando la libera negoziazione tra le parti e l’effettiva esigibilità dei contratti collettivi firmati dalle organizzazioni sindacali. La Cisl FP è impegnata oggi in un grande cambiamento organizzativo, di concerto con l’indirizzo licenziato dal Consiglio Generale Confederale durante i lavori del XVIII Congresso Cisl, al fine di costruire il “sindacato di prossimità”, cioè quell’organizzazione che vuole essere autorità sindacale sin dai luoghi di lavoro, valorizzando il ruolo e l’impegno di migliaia di delegati e rappresentanti sindacali di base. Per la Cisl FP rimane centrale l’attività di contrattazione nazionale e decentrata per rilanciare un modello di sindacato che sia responsabile, partecipativo, popolare e che risponda alla sfida della competitività, della modernizzazione dei servizi pubblici e dello sviluppo economico nell’era del mercato globale.

Il codice etico

(Approvato dal Consiglio generale Confederale – Roma, 11 luglio 2019)

“Tutti i/le dirigenti, gli/le operatori/trici, i/le delegati/e, i/le militanti e gli/le associati/e della CISL si impegnano, nella propria attività, ad operare nel rispetto delle norme statutarie e regolamentari e sulla base dei principi di integrità, correttezza, onestà e legalità.”

“La CISL si richiama e si ispira, nella sua azione, a valori che pongono al centro della sua azione la centralità della persona, per realizzare la solidarietà e la giustizia sociale.”

“[…] E’ impegnata a realizzare le condizioni di uno sviluppo economico che permetta lo sviluppo della personalità umana attraverso la giusta soddisfazione dei suoi bisogni materiali, intellettuali e morali, familiari e sociali.”

 

Scarica il Codice Etico