Il corso lungo per dirigenti Cisl FP
Dall’autunno del 2023 alla primavera del 2024, la Cisl Fp Nazionale ha organizzato la terza edizione del “Corso lungo per dirigenti della CISL FP”: un’esperienza formativa con prospettive ricorrente che la segreteria nazionale ha deciso di attivare per formare sindacalisti che, in alcuni casi, già ricoprono ruoli di responsabilità territoriale e in altri si preparano a iniziare un percorso di sempre maggiore rappresentanza all’interno della Federazione.
Gli obiettivi del corso sono molteplici e complessi, come complessa è la struttura di una Federazione che rappresenta lavoratrici, lavoratori e professionisti provenienti dai comparti e dalle aree della pubblica amministrazione, dal terzo settore e dagli enti privati.
La capacità di governare tale complessità e, quindi, di avere una preparazione che consenta una “trasversalità” delle competenze e delle chiavi di lettura della realtà che si rappresenta, anche a prescindere dallo specifico ambito occupazionale dal quale si proviene, è stato uno dei principali obiettivi del corso.
Accanto alla trasversalità, si è favorita la capacità di proporre e predisporre progetti di azione e attività, lavorando insieme secondo il principio della “responsabilità diffusa”: tutti elementi indispensabili per un sindacato di prossimità quale è e intende essere la CISL.
In questo senso, il “lavorare insieme” e il “lavorare per progetti” rappresentano due pilastri del processo formativo dei futuri sindacalisti della Funzione Pubblica.
La struttura del corso
Il corso è stato articolato in 11 moduli (di cui 3 in remoto) articolati in due giorni di formazione attraverso lavori di gruppo, esercitazioni e confronto con il docente sui temi affrontati.
Diversi strumenti di monitoraggio e valutazione (dell’apprendimento, del modo di lavorare, del funzionamento del gruppo, delle modifiche di programma) sono stati costantemente condivise con i partecipanti e con essi discussi e arricchiti.
Al termine degli 11 moduli, ogni partecipante ha dovuto predisporre un progetto scritto riferito alla propria realtà sindacale o lavorativa dal quale si evidenziassero, in modo che fossero misurabili e verificabili, gli obiettivi, le azioni, le risorse (umane, finanziarie, tecniche), gli strumenti di monitoraggio e valutazione.
Il corso si è concluso nel mese di settembre 2024 con un colloquio individuale che ogni partecipante ha avuto con la segreteria nazionale.
Gli argomenti trattati
Area giuridica e della rappresentanza:
-
- L’organizzazione e l’erogazione dei servizi tra soggetti pubblici e soggetti privati (erogazione diretta, esternalizzazioni e accreditamenti)
- Il rapporto di lavoro pubblico (vincoli giuridici, vincoli finanziari, ruolo delle fonti con particolare riferimento alla contrattazione, i principali istituti giuridici)
- Il rapporto di lavoro privato (evoluzione dalla tutela rigida alla flessibilità, la pluralità delle tipologie di lavoro, tecniche e strumenti per individuare i diversi rapporti flessibili e le relative modalità di tutela.
- Le relazioni sindacali nel settore pubblico e in quello privato tra contrattazione, partecipazione e trasparenza negli accordi confederali e nei contratti di categoria e comparto
- Analisi delle principali novità dei rinnovi contrattuali 2019-2021 (pubblico, privato, terzo settore)
Area economica e dell’organizzazione:
-
-
- Strumenti e tecniche di analisi organizzativa con particolare riferimento alle pubbliche amministrazioni
- La digitalizzazione delle amministrazioni pubbliche e gli effetti sulle professionalità dei lavoratori
- Analisi delle principali voci di un bilancio e loro possibili incroci, con particolare attenzione ai bilanci pubblici.
-
Area delle relazioni e della comunicazione:
-
- Analisi del proprio stile di apprendimento e tecniche di negoziazione
- Lavorare in gruppo e stili di comunicazione
- Teorie e tecniche della comunicazione. La comunicazione digitale, l’ufficio stampa, l’utilizzo dei social network
Area della responsabilità organizzativa e gestionale delle strutture della federazione:
-
- Statuto e regolamento, proselitismo e tesseramento, gli adempimenti amministrativi, la privacy.
I partecipanti
Al percorso formativo hanno partecipato in modo costante e attivo 36 dirigenti sindacali così suddivisi:
Per provenienza di settore o comparto
- Funzioni centrali 6
- Funzioni locali 13
- Sanità pubblica 10
- Sanità privata 2
- Terzo settore 4
- Enti privatizzati 1
Corso Salute, sicurezza e benessere organizzativo nelle PA
Nel 2024, la CISL FP ha promosso un’importante iniziativa formativa dedicata alla salute e sicurezza sul lavoro, realizzata in collaborazione con lo IAL nazionale. Il percorso si è articolato in due momenti di approfondimento, affrontando tematiche centrali per il benessere organizzativo e il ruolo della contrattazione collettiva nella tutela della salute dei lavoratori.
Il primo modulo, svoltosi l’11 aprile, ha trattato il tema del benessere organizzativo nella Pubblica Amministrazione. Durante l’incontro, sono state analizzate le principali fonti normative che regolano la promozione del benessere nei luoghi di lavoro pubblici, tra cui la Direttiva della Presidenza del Consiglio del 2004, il Decreto Legislativo 150/2009 e il Decreto Legislativo 165/2001. Si è approfondita la necessità di garantire ambienti di lavoro improntati al rispetto, alla valorizzazione delle persone e alla prevenzione di ogni forma di violenza morale o psichica. Il webinar ha fornito anche un quadro teorico sul concetto di benessere organizzativo, facendo riferimento ai modelli di valutazione e miglioramento proposti in letteratura. Un confronto tra il settore pubblico e quello privato ha permesso di evidenziare buone pratiche e strumenti normativi per rendere più efficace la promozione di un ambiente di lavoro sano e sostenibile. Particolare attenzione è stata riservata alla costruzione di un piano partecipato di miglioramento, volto a coinvolgere attivamente lavoratori e amministrazioni nella definizione di strategie concrete per l’ottimizzazione del benessere nei contesti professionali.
Il secondo modulo, realizzato il 17 maggio, si è concentrato sul rapporto tra contrattazione collettiva e salute e sicurezza sul lavoro. Attraverso un’analisi delle prassi contrattuali più efficaci, è stato approfondito il ruolo della contrattazione nella promozione di ambienti di lavoro sicuri. Il corso ha esaminato gli accordi interconfederali in materia di salute e sicurezza, il contributo dei Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro nella definizione delle tutele per i lavoratori e le esperienze più virtuose della contrattazione collettiva articolata. L’incontro ha messo in luce il valore della contrattazione come strumento di prevenzione e di miglioramento delle condizioni di lavoro, sottolineando la necessità di politiche condivise tra sindacati e amministrazioni.
Parallelamente ai due moduli, è stata avviata una raccolta di prassi positive che ha coinvolto attivamente i partecipanti. L’obiettivo era individuare esempi concreti di misure contrattuali che favorissero il benessere e la sicurezza, con particolare attenzione alla prevenzione di fenomeni come il mobbing, la violenza e le molestie sul lavoro. Sono stati analizzati anche strumenti di flessibilità oraria a vantaggio dei lavoratori e modelli organizzativi volti a migliorare la qualità della vita professionale. I casi raccolti sono stati esaminati in un’ottica di trasferibilità e replicabilità, contribuendo così a diffondere soluzioni innovative ed efficaci nei diversi contesti lavorativi.
La formazione si è svolta interamente in modalità webinar attraverso la piattaforma Teams, garantendo un’ampia partecipazione e la possibilità di fruire dei contenuti in modo flessibile. L’iniziativa ha rappresentato un’importante occasione di confronto e approfondimento, rafforzando l’impegno della CISL FP nella promozione di ambienti di lavoro più sicuri e inclusivi.
Corso di formazione sul Nuovo codice dei contratti pubblici
L’obiettivo principale del corso è stato quello di analizzare le novità introdotte nel settore degli appalti pubblici e il loro impatto operativo sulla Pubblica Amministrazione. Durante le lezioni, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di approfondire tematiche cruciali come l’accesso agli atti, la revisione dei prezzi, l’anomalia delle offerte, e le modifiche ai contratti in corso di esecuzione.
Il corpo docente era composto da professionisti del settore, esperti che hanno guidato i partecipanti attraverso le complesse dinamiche del nuovo Codice, offrendo un’analisi dettagliata e pratica delle strategie per la gestione delle diverse fasi procedimentali e contenziose.
L’iniziativa ha riscosso un notevole interesse e ha permesso di fornire una formazione di alto livello, contribuendo al miglioramento delle competenze professionali e supportando una gestione più efficiente e trasparente degli appalti pubblici.
La formazione sul nuovo Codice degli Appalti Pubblici rappresenta un tassello fondamentale nell’impegno di CISL FP per l’aggiornamento continuo dei propri membri, garantendo loro gli strumenti necessari per affrontare con competenza le sfide del settore pubblico.
Nel 2024 abbiamo proposto un corso di aggiornamento sulla normativa dei Contratti dai lavori pubblici in vigore dal primo gennaio 2024.
Corso di formazione sul Decreto Whistleblowing
Nel corso del 2023, CISL FP ha organizzato un corso di formazione sul nuovo decreto Whistleblowing, rivolto ai propri iscritti e aperto anche ai non iscritti. Questa iniziativa formativa è stata progettata per approfondire le novità normative introdotte dal D. Lgs. 10 marzo 2023, n. 24, che recepisce la Direttiva 2019/1937 dell’Unione Europea.
Il corso ha coperto una vasta gamma di argomenti, tra cui il sistema delle segnalazioni di illeciti, i doveri di comportamento dei dipendenti pubblici, la tutela del dipendente che segnala illeciti, e le specifiche responsabilità dei dirigenti. È stato inoltre esaminato l’impatto del nuovo quadro normativo sull’organizzazione interna delle amministrazioni pubbliche e private, nonché i poteri e le competenze dell’Autorità nazionale anticorruzione.
Il programma del corso è stato strutturato in due lezioni di sei ore ciascuna, tenute a novembre 2023, sia in modalità webinar che in presenza presso la sede nazionale di CISL FP. I docenti hanno fornito una formazione dettagliata e pratica sulle tematiche relative al whistleblowing, garantendo un’analisi approfondita delle nuove disposizioni legislative e delle loro applicazioni pratiche.
Questa iniziativa formativa ha avuto l’obiettivo di fornire ai partecipanti gli strumenti necessari per comprendere e applicare correttamente il nuovo decreto Whistleblowing, promuovendo la tutela dei lavoratori che segnalano illeciti e contribuendo a migliorare la trasparenza e l’integrità all’interno delle amministrazioni pubbliche e private.