Ipotesi CCNL Funzioni Centrali 2022-2024: perché è un contratto importante

La recente ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale (CCNL) per le Funzioni Centrali 2022-2024 rappresenta un passo fondamentale per i lavoratori pubblici. La CISL FP, con serietà e coerenza, vuole fare chiarezza su questo contratto, smascherando la propaganda e le falsità diffuse da alcuni sindacati non firmatari. Scopriamo insieme perché questo accordo segna un importante traguardo.

Un contratto che porta benefici concreti

L’ipotesi di CCNL 2022-2024 offre vantaggi tangibili per i lavoratori. Tra i punti principali:

  • Aumento salariale del 6%: Un incremento medio di 165 euro lordi al mese per tutti i dipendenti.
  • Proroga delle progressioni verticali “in deroga”: Estese fino al 30 giugno 2026, garantiscono maggiori opportunità di carriera.
  • Migliore conciliazione vita-lavoro: Grazie al lavoro agile, con il mantenimento del buono pasto per chi ne ha diritto, anche nelle giornate di lavoro da remoto.
  • Trasparenza e stabilizzazione: Procedure più chiare per l’attribuzione degli incarichi e valorizzazione economica delle posizioni organizzative.
  • Accelerazione del rinnovo contrattuale 2025-2027: Già stanziati 5,5 miliardi per il prossimo contratto, con un aumento medio del 5,4% pari a 327 euro su 13 mensilità.

Perché firmare è Importante

Senza questo contratto, i lavoratori avrebbero rischiato di non avere alcun aumento e di rinviare tutto a un futuro incerto. Inoltre, il rinnovo anticipato pone le basi per un dialogo efficace con il Governo e l’Aran, garantendo continuità nelle negoziazioni.

Non firmare significherebbe ritardare gli aumenti e rinunciare a miglioramenti sostanziali che riguardano non solo i salari, ma anche i diritti e le opportunità di carriera.

Smascherare le false narrazioni

La CISL FP denuncia le strategie di propaganda messe in atto da alcuni sindacati non firmatari, che puntano a confondere i lavoratori. Senza alternative concrete, si limitano ad attacchi privi di fondamento. È già accaduto in passato che, dopo aver criticato duramente un contratto, questi stessi sindacati abbiano poi firmato il medesimo testo per non rimanere esclusi dalla contrattazione integrativa.

Guardando al futuro

Il contratto 2022-2024 non è solo un accordo che risolve le necessità attuali, ma un ponte verso il futuro. Per la prima volta, si chiude un contratto in vigore e si avviano le trattative per quello successivo, assicurando continuità e risorse già stanziate per migliorare ulteriormente le condizioni dei lavoratori.

La CISL FP: coerenza e responsabilità

La CISL FP, dal 1950, si distingue per la sua indipendenza e coerenza. Non abbiamo “governi amici” né “opposizioni amiche”, ma solo un obiettivo: tutelare e migliorare le condizioni di chi lavora nella funzione pubblica.

Facciamo chiarezza con i fatti. Il resto sono solo chiacchiere.

 

Scarica il volantino per tutti i dettagli