Rinnovo CCNL Funzioni Locali: “No alle menzogne”

Il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale (CCNL) Funzioni Locali 2022-2024 è un tema di grande importanza per tutti i lavoratori del comparto pubblico locale. La CISL FP, impegnata con serietà e trasparenza, continua la trattativa per garantire un contratto che risponda realmente alle esigenze dei lavoratori, smentendo le falsità diffuse da chi non firma.

Un contratto che punta a crescita e tutele

Ecco le principali proposte della CISL FP per il rinnovo del CCNL:

  1. Sviluppo professionale
    • Progressioni verticali “in deroga”: Proroga dei termini fino al 2026, garantendo nuove opportunità di carriera.
    • Area unica per il personale educativo: Creazione di un percorso autonomo di crescita professionale.
    • Incremento delle retribuzioni per incarichi di Elevata Qualificazione: Senza intaccare i fondi decentrati.
  2. Conciliazione vita-lavoro
    • Lavoro agile: Possibilità di aumentare le giornate e definire criteri di priorità nell’accesso.
    • Ferie a ore: Accessibili a tutti gli enti del comparto.
    • Programmazione oraria flessibile: Basata sulle esigenze dei lavoratori.
  3. Miglioramento delle tutele
    • Doppio buono pasto: Per situazioni straordinarie come eventi calamitosi o elezioni.
    • Riconoscimento delle ore festive: Riposo compensativo o straordinario per i lavoratori turnisti.
    • Tempi di vestizione: Riconosciuti anche per profili professionali non socio-sanitari.
    • Sostegno economico: Partecipazione alle spese per l’iscrizione agli ordini professionali richiesti.
  4. Welfare integrativo
    • Risorse per benefici sociali e assistenziali: Destinate a supportare le famiglie con rimborsi per rette scolastiche o sanità integrativa.

L’Importanza del dialogo sociale

Molti aspetti non dipendono direttamente dal contratto collettivo, ma richiedono un’azione sindacale nei confronti del Governo e del Parlamento. Tra queste priorità:

  • Riforma della legge quadro sulla Polizia Locale: Per superare le disparità con le forze di polizia statali.
  • Investimenti nell’educazione 0-6 anni: Più insegnanti e servizi per i bambini e le famiglie.
  • Superamento del tetto ai trattamenti economici accessori: Introdotto dal D.lgs 75/2017.
  • Parità nei tempi di liquidazione di TFS/TFR: Un obiettivo per cui la CISL FP si batte dal 2017.

Perché non ritardare la firma del contratto

Firmare il contratto in tempi rapidi è fondamentale per garantire:

  • Aumenti retributivi: L’incremento del 5,4% già previsto per il rinnovo 2025-2027.
  • Protezione del potere d’acquisto: Evitando ulteriori perdite causate dal caro vita.
  • Continuità nelle negoziazioni: Una firma ritardata danneggia solo i lavoratori.

La CISL FP è sempre al tuo fianco

La CISL FP si distingue per la sua serietà e il suo impegno, lavorando con coerenza per garantire il miglior contratto possibile. In un momento delicato per la finanza pubblica e con vincoli europei stringenti, il dialogo sociale è l’unico strumento efficace per migliorare le condizioni dei lavoratori.

 

Scarica il volantino per tutti i dettagli