La struttura organizzativa di CISL FP

Gli Organi statutari

Congresso Nazionale

È il massimo organo deliberante, si riunisce ogni 4 anni. Ha il compito di fissare l’indirizzo generale della federazione. Elegge i componenti del:

  • Consiglio Generale;
  • Collegio dei Probiviri;
  • Collegio dei Sindaci;
  • Delegati al Congresso Confederale.

Consiglio Generale

È formato dai componenti eletti al Congresso e da quelli nominati dalle Federazioni Regionali in base alle norme previste dal regolamento di attuazione dello statuto. Definisce nel quadro delle strategie confederali gli indirizzi di massima dell’attività sindacale ed organizzativa sulla base delle deliberazioni del congresso. Elegge la Segreteria e poi il Comitato Esecutivo. Si riunisce almeno due volte l’anno.

Comitato Esecutivo

È l’organo competente per l’attuazione degli indirizzi definiti dal Consiglio Generale. Approva i bilanci, convoca il Consiglio Generale, adotta i provvedimenti da assumere nei confronti di organismi della Federazione compreso il commissariamento e gli adempimenti conseguenti come da Statuto, decide sui conflitti delle strutture, regola le normative economiche dei dirigenti in aspettativa sindacale.

Segreteria Nazionale

È composta dal Segretario Generale, dal Segretario Generale Aggiunto se previsto, da altri Segretari. Essa rappresenta la Federazione nei confronti dei terzi e delle pubbliche autorità, prende tutte le misure atte ad assicurare il normale funzionamento della Federazione.

Collegio dei Sindaci

Provvede al controllo amministrativo. Composto da 3 componenti effettivi. Si riunisce ogni 90 giorni.

Collegio dei Probiviri

È l’organo di garanzia Statutaria e di giurisdizione interna. Dirime le controversie e i conflitti tra i soci.

Organigramma | Cisl Fp | Funzione Pubblica